Archivio delle Pubblicazioni
In questo archivio sono disponibili tutte le pubblicazioni del cep
Le pubblicazioni costituiscono attualmente l’attività principale del team di ricerca di cep.
Esse sono disponibili più frequentemente in lingua inglese e/o tedesca. Diverse anche in lingua italiana e francese.
Nel tempo sono stati definiti i seguenti formati standard:
- cepAdhoc: Commento puntuale di tematiche politiche di attualità legate all‘Unione europea .
- cepAnalisi: Analisi concise di 4 pagine relative a proposte dell'UE (regolamenti, direttive, libri verdi, libri bianchi, comunicazioni) – comprensive di una sintesi e di valutazioni economiche e giuridiche.
- cepInput: Contributi alle attuali discussioni sulle politiche dell'UE
- cepStudio: Esame approfondito delle proposte politiche dell'UE che impattano maggiormente sull’economia.
2025
cepInput: Un modello europeo per il mercato dello stoccaggio dell'energia
Il massiccio blackout che ha colpito la Spagna ha dimostrato in modo impressionante quanto sia vulnerabile il sistema energetico europeo in tempi di transizione energetica. Mentre i politici e l'opinione pubblica si concentrano attualmente soprattutto sull'espansione della rete, il potenziale delle soluzioni di stoccaggio dell'energia rimane in gran parte inutilizzato. Il Centro per le politiche europee (cep) chiede una strategia europea per lo stoccaggio orientata alla crescita.
Continua2025
cepInput: La Mano Algoritmica: Come i Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni Sconvolgono la Concorrenza e la Democrazia
Negli Stati Uniti, il 27% degli utenti preferisce già utilizzare strumenti di IA come ChatGPT piuttosto che i motori di ricerca tradizionali. Anche in Europa l'evoluzione è in corso. Tuttavia, questa tendenza ha conseguenze negative per la pluralità delle opinioni, la concorrenza e la democrazia. Il Centro politiche europee (cep) mette in guardia: i grandi modelli linguistici non influenzano più solo le decisioni dei consumatori, ma anche le opinioni politiche.
Continua2025
cepNews: Workshop: European Trade Diplomacy and Value Chain Reconfiguration
Il Centro Politiche Europee e la Luiss Institute for European Analysis and Policy (LEAP) sono lieti di invitarvi al workshop “European Trade Diplomacy and Value Chain Reconfiguration: New Scenarios in Asia, Africa and Latin America”, organizzato con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), nell’ambito del progetto “Nearshoring and Re-shoring in Emerging Markets: Comparative Analysis among Asia, Latin America and Africa”. L'evento si terràil 15 luglio 2025, alle ore 14:30 presso la Luiss Guido Carli – Viale Romania 32, Aula 203.
Continua2025
cepAdhoc: La Diplomazia Commerciale Europea Verso l'Africa
La Cina costruisce strade, reti elettriche e centri di calcolo. La Russia fornisce armi ed esercita influenza politica. E l'Europa? Parla di valori, ma spesso fa troppo poco. Il Centro per le politiche europee (cep) avverte: l'UE rischia di perdere l'Africa come partner strategico se non adegua finalmente la sua politica commerciale alle realtà geopolitiche.
Continua
2025
cepStudio: Aiuti di Stato per le Tecnologie Pulite nell'UE
La trasformazione verde dell’Europa sta rallentando, in parte perché il sostegno finanziario non è sufficientemente mirato. Il Centre for European Policy (cep) critica il fatto che gli Stati membri stiano privilegiando progetti standard e strumenti tradizionali nella loro politica sugli aiuti di Stato. Di conseguenza, tecnologie fondamentali per il futuro, come l’idrogeno o lo stoccaggio della CO₂, vengono trascurate, facendo sì che la transizione verde rimanga ancorata a percorsi consolidati e non riesca a trarre pieno beneficio dal progresso tecnologico.
Continua2025
cepAnalisi: Regolamento mira a gestire meglio i flussi migratori

La Commissione europea ha presentato una proposta dettagliata per un nuovo regolamento sui rimpatri che sostituirà la direttiva vigente dal 2008. Il Centro per le politiche europee (cep) è favorevole alla standardizzazione europea, ma critica gran parte della proposta dal punto di vista giuridico.
Continua2025
cepAnalisi: Medicine Critiche

Che si tratti di antibiotici o antidolorifici, il rischio di carenze nella fornitura di medicinali essenziali minaccia l’assistenza sanitaria in Europa. Il Centro per le Politiche Europee (cep) valuta positivamente i passi pianificati dalla Commissione UE per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, ma sollecita una coerente attuazione da parte degli Stati membri.
Continua2025
cepInput: Cosa ci si può aspettare dal rilascio degli agenti di Intelligenza Artificiale?
Il rapido sviluppo degli agenti di intelligenza artificiale e il loro impiego in mondi virtuali come i videogiochi comportano rischi considerevoli. Secondo il Centres for European Policy Network (cep), la strategia dell'UE sul metaverso e la normativa vigente sottovalutano il pericolo: senza un quadro normativo completo, l'economia digitale rischia di perdere la fiducia dei cittadini.
Continua2025
cepInput: Certificazione Cloud dell’UE in una fase di stallo
L’introduzione di uno schema dell’UE per la certificazione della sicurezza informatica dei servizi cloud (EUCS) è da anni oggetto di un intenso dibattito – finora senza successo. L’obiettivo è definire standard armonizzati per attestare il livello di cybersicurezza dei servizi cloud nell’Unione Europea. Poiché il tempo stringe a causa delle forti turbolenze politiche ed economiche, il Centres for European Policy Network (cep) propone delle vie d’uscita dallo stallo.
Continua2025
cepInput: Partenariati per il Commercio e gli Investimenti Verdi
La creazione di catene di approvvigionamento stabili e diversificate è di fondamentale importanza per l'economia europea. Ciò non richiede nuove barriere commerciali, ma una strategia coerente per il commercio verde e i partenariati di investimento. È questa la conclusione principale di uno studio del Centres for European Policy Network (cep).
Continua