
Economia digitale
La Mano Algoritmica: Come i Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni Sconvolgono la Concorrenza e la Democrazia
cepInput
Con il passaggio dalla ricerca sul web alle risposte basate sull'IA, la diversità delle informazioni viene sostituita da un'unica prospettiva prefiltrata, ottimizzata algoritmicamente e controllata da pochi gatekeeper. Quello che prima erano dieci link, oggi è una frase nella finestra della chat. I modelli di IA non si limitano a riprodurre dati esterni. Li strutturano secondo modelli propri, filtrati dalle distorsioni presenti nei loro dati di addestramento, dalle specifiche tecniche e dalla configurazione linguistica.
"Se ChatGPT e simili determinano quali informazioni vediamo e come ci appaiono, allora una manciata di aziende controlla non solo le nostre decisioni di acquisto, ma anche le nostre convinzioni politiche. Si tratta di un potere concentrato in una nuova forma", avverte Anselm Küsters, esperto di digitalizzazione del cep, autore dello studio sui pericoli dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).
Il cep esorta la politica europea ad agire con maggiore determinazione. Le normative esistenti, come il Digital Markets Act, il Digital Services Act e l'AI Act, devono essere applicate in modo più coerente e integrate con obblighi di trasparenza, controlli indipendenti e meccanismi di controllo democratico. Investendo nell'EuroStack, un ecosistema europeo aperto e sovrano per l'intelligenza artificiale, l'Europa può garantire anche a lungo termine la sovranità digitale e spazi informativi equi per i suoi mercati e il dibattito politico.
Scarica il PDF
La Mano Algoritmica: Come i Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni Sconvolgono la Concorrenza e la Democrazia (pubblicizzato 15.07.2025) | 638 KB | Download | |
![]() |