Archivio delle Pubblicazioni
In questo archivio sono disponibili tutte le pubblicazioni del cep
Le pubblicazioni costituiscono attualmente l’attività principale del team di ricerca di cep.
Esse sono disponibili più frequentemente in lingua inglese e/o tedesca. Diverse anche in lingua italiana e francese.
Nel tempo sono stati definiti i seguenti formati standard:
- cepAdhoc: Commento puntuale di tematiche politiche di attualità legate all‘Unione europea .
- cepAnalisi: Analisi concise di 4 pagine relative a proposte dell'UE (regolamenti, direttive, libri verdi, libri bianchi, comunicazioni) – comprensive di una sintesi e di valutazioni economiche e giuridiche.
- cepInput: Contributi alle attuali discussioni sulle politiche dell'UE
- cepStudio: Esame approfondito delle proposte politiche dell'UE che impattano maggiormente sull’economia.
2025
cepAdhoc: Una Giornata della Liberazione Digitale per l’Europa?
I dazi statunitensi stanno mettendo sotto pressione l'UE. Allo stesso tempo, la dominanza delle aziende digitali americane sul mercato europeo è in crescita. Il Centro per le Politiche Europee (cep) chiede una risposta digitale decisa e raccomanda, come strategia di contratso, una tassazione equa e mirata delle imprese digitali multinazionali.
Continua2025
cepAdhoc: Feedback del Terzo Draft del Codice di Condotta per l’Intelligenza Artificiale ad Uso Generale
Il codice di condotta per l’Intelligenza Artificiale (IA) pianificato dall’Europa potrebbe fallire. Influenzato dalle grandi aziende tecnologiche statunitensi, il progetto rischia di diventare un documento privo di significato, limitandosi a legittimare le pratiche esistenti. Il Centre for European Policy (cep) avverte che l’UE potrebbe perdere un’opportunità storica per stabilire un campo di gioco equo a livello globale in termini di sicurezza, responsabilità e concorrenza nell’IA.
Continua2025
cepAdhoc: Sicurezza e Fiducia: un Dilemma Digitale Irrisolvibile?
Le autorità di polizia e i governi chiedono l’inserimento di accessi riservati nei sistemi digitali a fini investigativi, trovando sostegno presso la Commissione Europea. Tuttavia, il Centro di Politica Europea (cep) avverte del rischio di un indebolimento della crittografia digitale, con gravi conseguenze per la cybersicurezza, i diritti umani e la fiducia nelle infrastrutture digitali.
Continua2025
cepInput: Compromessi e Rischi nella Politica Digitale dell'UE
L'UE vuole colmare il divario rispetto a nazioni leader nel settore digitale come gli Stati Uniti, anche grazie a un nuovo Commissario per la Sovranità Tecnologica, la Sicurezza e la Democrazia, ma la definizione del suo incarico già dice tutto.La politica digitale dell'UE si trova in un trilemma. Il Centre for European Policy (cep) mette in guardia dai rischi di obiettivi contrastanti e indica le possibili vie d'uscita.
Continua2024
cepAdhoc: La Digital Services Tax (DST) Italiana
Il mercato globale dei servizi digitali è dominato da poche multinazionali. In questo contesto, l'Italia sta pianificando una tassa nazionale sui profitti del settore. Il Centre for European Policy Network (cep) considera una tassa digitale italiana economicamente controproducente.Questa dovrebbe essere coordinata a livello europeo.
Continua2024
cepStudio: Servizi Digitali: Soluzioni Europee per una Tassazione Equa delle Multinazionali che Forniscono Servizi Digitali
Il capitalismo digitale rischia di lasciare indietro l'Europa. È quanto emerge da uno studio condotto dal Centre for European Policy (cep) per conto di Hubert Burda Media Holding. Il think tank chiede una tassazione equa per i fornitori di servizi digitali multinazionali, spesso molto potenti sul mercato.
Continua2024
cepAdhoc: Verso una Solida Governance Europea dell'IA
L'Europa potrebbe recuperare i vantaggi competitivi persi grazie all'intelligenza artificiale (IA). A tal fine sono essenziali una regolamentazione pragmatica e linee guida chiare per le aziende. Il Centro per le politiche europee (cep) ha analizzato la prima bozza del cosiddetto codice di condotta generale sull'IA. Secondo questa analisi, i regolamenti devono essere ulteriormente sviluppati per promuovere l'innovazione e ridurre al minimo i rischi sistemici.
Continua2024
cepInput: Alla Ricerca delle 'Leggi della Robotica'
I sistemi di intelligenza artificiale (IA) sempre più potenti pongono a politici e sviluppatori sfide sempre maggiori. Come si può garantire che questi potenti motori della digitalizzazione siano utilizzati in modo sicuro? Il Centro per le politiche europee (cep) chiede che i vincoli e le regole etiche siano integrati nella costruzione dei sistemi di intelligenza artificiale.
Continua2024
cepStudio: L'Ambiente Passa in Secondo Piano nella Spinta Digitale dell'UE
Che si tratti dell'euro digitale o dell'intelligenza artificiale (AI), l'inarrestabile digitalizzazione della vita quotidiana in Europa spesso va a scapito della protezione del clima. Il Centro per le politiche europee (cep) ha raccolto prove in due case studies sui modelli generativi di IA e su un potenziale euro digitale.
Continua2024
cepNews: La Governance Democratica dei Sistemi IA e dei Dataset
I progressi nelle capacità dell'IA hanno messo in luce una crescente preoccupazione in relazione ad una allocazione diseguale dei benefici dell'IA tra le società e le economie, che aggrava le disuguaglianze sia a livello nazionale che globale. Oltre a limitare la concorrenza di mercato e l'innovazione, questa concentrazione di potere si traduce anche in sfide sociali: disuguaglianze globali, rischi di parzialità e disinformazione, sostituzione di posti di lavoro e mancanza di controllo democratico.
Continua