Archivio delle Pubblicazioni
In questo archivio sono disponibili tutte le pubblicazioni del cep
Le pubblicazioni costituiscono attualmente l’attività principale del team di ricerca di cep.
Esse sono disponibili più frequentemente in lingua inglese e/o tedesca. Diverse anche in lingua italiana e francese.
Nel tempo sono stati definiti i seguenti formati standard:
- cepAdhoc: Commento puntuale di tematiche politiche di attualità legate all‘Unione europea .
- cepAnalisi: Analisi concise di 4 pagine relative a proposte dell'UE (regolamenti, direttive, libri verdi, libri bianchi, comunicazioni) – comprensive di una sintesi e di valutazioni economiche e giuridiche.
- cepInput: Contributi alle attuali discussioni sulle politiche dell'UE
- cepStudio: Esame approfondito delle proposte politiche dell'UE che impattano maggiormente sull’economia.
2024
cepInput: Lettere di Missione: Immigrazione
Tra il 4 e il 12 novembre, i candidati alla Commissione dovranno rispondere alle domande del Parlamento europeo. Il banco di prova sarà costituito dalle cosiddette Lettere di Missione, in cui la Presidente Ursula von der Leyen assegna compiti e portafogli ai nuovi Commissari fino al 2029. Il Centro per le Politiche Europee (cep) ha esaminato i candidati, i dipartimenti e le iniziative dell'UE, in particolare per quanto riguarda il mercato interno e la concorrenza. Il risultato: serviva probabilmente un po' più di ambizione e struttura.
Continua2024
cepInput: Lettere di Missione: Politiche Industriale
Tra il 4 e il 12 novembre, i candidati alla Commissione dovranno rispondere alle domande del Parlamento europeo. Il banco di prova sarà costituito dalle cosiddette Lettere di Missione, in cui la Presidente Ursula von der Leyen assegna compiti e portafogli ai nuovi Commissari fino al 2029. Il Centro per le Politiche Europee (cep) ha esaminato i candidati, i dipartimenti e le iniziative dell'UE, in particolare per quanto riguarda il mercato interno e la concorrenza. Il risultato: serviva probabilmente un po' più di ambizione e struttura.
Continua2024
cepInput: Lettere di missione per la Commissione UE 2024-2029
Tra il 4 e il 12 novembre, i candidati alla Commissione dovranno rispondere alle domande del Parlamento europeo. Il banco di prova sarà costituito dalle cosiddette Lettere di Missione, in cui la Presidente Ursula von der Leyen assegna compiti e portafogli ai nuovi Commissari fino al 2029. Il Centro per le Politiche Europee (cep) ha esaminato i candidati, i dipartimenti e le iniziative dell'UE, in particolare per quanto riguarda il mercato interno e la concorrenza. Il risultato: serviva probabilmente un po' più di ambizione e struttura.
Continua2024
cepInput: Lettere di Missione: Mercati Finanziari
Tra il 4 e il 12 novembre, i candidati alla Commissione dovranno rispondere alle domande del Parlamento europeo. Il banco di prova sarà costituito dalle cosiddette Lettere di Missione, in cui la Presidente Ursula von der Leyen assegna compiti e portafogli ai nuovi Commissari fino al 2029. Il Centro per le Politiche Europee (cep) ha esaminato i candidati, i dipartimenti e le iniziative dell'UE, in particolare per quanto riguarda il mercato interno e la concorrenza. Il risultato: serviva probabilmente un po' più di ambizione e struttura.
Continua2024
cepInput: Lettere di Missione: Clima, Energia, Ambiente, Trasporti
Tra il 4 e il 12 novembre, i candidati alla Commissione dovranno rispondere alle domande del Parlamento europeo. Il banco di prova sarà costituito dalle cosiddette Lettere di Missione, in cui la Presidente Ursula von der Leyen assegna compiti e portafogli ai nuovi Commissari fino al 2029. Il Centro per le Politiche Europee (cep) ha esaminato i candidati, i dipartimenti e le iniziative dell'UE, in particolare per quanto riguarda il mercato interno e la concorrenza. Il risultato: serviva probabilmente un po' più di ambizione e struttura.
Continua2024
cepInput: Verso una Decarbonizzazione Efficiente dell'Uso del Riscaldamento
Che si tratti di finanziamenti, requisiti di ristrutturazione o mancanza di lavoratori qualificati: numerosi ostacoli stanno rallentando la transizione dell'Europa verso tecnologie di riscaldamento ecocompatibili come le pompe di calore. Il Centro per la Politica Europea (cep) chiede un piano d'azione europeo orientato al mercato. Il punto chiave è la riduzione dei costi.
Continua2024
cepAdhoc: Riforma del bilancio UE:raggiungere potenziali elevati di efficienza istituzionale, ridurre i rischi politici
La nuova Commissione vuole ampliare il margine finanziario di manovra dell'UE. La Presidente Ursula von der Leyen punta quindi a una riforma del cosiddetto Quadro finanziario pluriennale (QFP), compresa la cancellazione dei sussidi all'agricoltura. Il Centro per le politiche europee (Cep) ritiene che la prevista riduzione a quattro fondi sia sensata, ma mette in guardia dai rischi politici.
Continua2024
cepAdhoc: La Crisi Abitativa dell'UE e Il Caso dell'Italia: Ripensarne le Radici
Per la prima volta, l'UE avrà un Commissario adibito alla questioni delle abitazioni. Il Centro per la Politica Europea (cep) considera questo passo sensato, vista la carenza di alloggi, in particolare nei centri urbani di molti Stati Membri. Tuttavia, le misure attese non dovrebbero compromettere la libera concorrenza.
Continua2024
cepInput: Aste per la resilienza delle tecnologie a zero emissioni
La trasformazione verde dell'UE si basa su alcune tecnologie chiave come l'energia eolica e il fotovoltaico. Per ridurre l'attuale dipendenza dalle importazioni, l'UE vuole affidarsi a criteri di resilienza negli appalti pubblici. Il Centro per le politiche europee (Cep) ritiene che si tratti di un approccio ragionevole, ma chiede un'attuazione più precisa.
Continua2024
Mentre la guerra in Ucraina ha colpito duramente l'economia dell'UE, provocando una grave crisi energetica e un aumento dell'inflazione, ha anche spinto verso una maggiore autonomia strategica. Tuttavia, mentre l'UE continua a fornire assistenza economica, militare e umanitaria all'Ucraina, tale supporto e la prospettiva di un futuro allargamento per il Paese potrebbero essere messi in discussione dalla crescita dei partiti populisti di destra nel Parlamento europeo, dopo le elezioni di giugno 2024. Sebbene le probabilità che questi partiti riescano a formare coalizioni efficaci e a modificare l'approccio dell'UE verso l'Ucraina siano limitate, le attuali incertezze legate alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e una generale "fatigue" verso la questione ucraina richiedono un attento monitoraggio della situazione.
Continua