Archivio delle Pubblicazioni

In questo archivio sono disponibili tutte le pubblicazioni del cep

Le pubblicazioni costituiscono attualmente l’attività principale del team di ricerca di cep.
Esse sono disponibili più frequentemente in lingua inglese e/o tedesca. Diverse anche in lingua italiana e francese.
Nel tempo sono stati definiti i seguenti formati standard:

  • cepAdhoc: Commento puntuale di tematiche politiche di attualità legate all‘Unione europea .
  • cepAnalisi: Analisi concise di 4 pagine relative a proposte dell'UE (regolamenti, direttive, libri verdi, libri bianchi, comunicazioni) – comprensive di una sintesi e di valutazioni economiche e giuridiche.
  • cepInput: Contributi alle attuali discussioni sulle politiche dell'UE
  • cepStudio: Esame approfondito delle proposte politiche dell'UE che impattano maggiormente sull’economia.

 

2024

cepInput: Implementare la capacità dell’UE di governare il futuro

Secondo gli esperti, l'UE ha bisogno di un'economia più solida e di un processo decisionale più efficace per resistere alla concorrenza geopolitica e geoeconomica di Stati Uniti e Cina. Però, secondo uno studio del Centre for European Policy Network (cep), questo urgenza da sola non porterà necessariamente a delle modifiche ai Trattati dell'UE.

Continua

2024

cepAdhoc: L’ Inverno è arrivato

Data la specificità del modello socio-economico italiano, il calo delle nascite registrato nel Paese sta minacciando le prospettive economiche italiane e la sostenibilità del sistema di welfare, ponendo una sfida significativa al governo conservatore e di destra del premier Giorgia Meloni.

Continua

2024

cepInput: Una sovranità europea basata sulla forza innovativa

L'UE rischia di rimanere indietro in settori innovativi fondamentali come quello automobilistico, farmaceutico e aerospaziale. Non si fanno abbastanza progressi nelle tecnologie del futuro, come l'intelligenza artificiale. Il Centre for European Policy Network (cep) propone idee per una riorganizzazione economica dell'Europa.

Continua

2024

cepInput: Materiali avanzati per l'era verde e digitale

L'Europa rischia di diventare solo uno spettatore nella corsa globale alle tecnologie verdi e digitali. Per mantenere la propria sovranità tecnologica, l'UE deve basarsi sui propri punti di forza. Questi risiedono (ancora) principalmente nell'innovazione dei materiali. Il Centre for European Policy (cep) chiede che le politiche tecnologiche si concentrino sullo sviluppo di materiali avanzati.

Continua

2024

cepInput: La futura politica climatica dell'UE: Sfide e possibilità

Affinché la protezione del clima abbia successo, il Centro per le politiche europee (cep) ritiene che l'UE debba ridurre i gas a effetto serra in modo più efficace ed economico in futuro. La minaccia di spostare la produzione e le emissioni in Paesi terzi a causa della rilocalizzazione delle emissioni di carbonio danneggia sia l'economia europea che il clima globale. Il Cep individua strumenti efficaci che dovrebbero essere in cima all'agenda dell'UE per il periodo 2024-2029.

Continua

2024

cepNews: La Governance Democratica dei Sistemi IA e dei Dataset

I progressi nelle capacità dell'IA hanno messo in luce una crescente preoccupazione in relazione ad una allocazione diseguale dei benefici dell'IA tra le società e le economie, che aggrava le disuguaglianze sia a livello nazionale che globale. Oltre a limitare la concorrenza di mercato e l'innovazione, questa concentrazione di potere si traduce anche in sfide sociali: disuguaglianze globali, rischi di parzialità e disinformazione, sostituzione di posti di lavoro e mancanza di controllo democratico.

Continua

2024

cepInput: The Quest for a Bold Capital Markets Union

In Europa, cresce la pressione della politica e delle imprese per creare un'Unione dei Mercati dei Capitali (CMU) che funzioni senza problemi. Mentre due anni fa gli investitori al dettaglio negli Stati Uniti investivano quasi la metà del loro patrimonio finanziario in titoli, nell'UE la percentuale era solo del 17%. Il Centro per le politiche europee (Cep) ritiene che l'UE debba intensificare gli sforzi per aumentare questa percentuale.

Continua

2024

cepInput: Anticipare l’IA invece che prevenirla

Risorse inadeguate, aziende tecnologiche dominanti e mancanza di legittimità: i rapidi progressi nel campo dell'intelligenza artificiale (IA) richiedono un drastico ripensamento a Bruxelles. È questa la conclusione di uno studio del Centre for European Policy (cep) in vista delle elezioni europee. È necessaria una riorganizzazione istituzionale della Commissione.

Continua

2024

cepInput: Il prossimo passo del mercato unico: Un rifugio geoeconomico

Che si tratti degli Stati Uniti, della Cina o del Sud globale, l'Unione Europea sta subendo una crescente pressione geopolitica ed economica. Per resistere a queste pressioni e rendere il mercato unico resiliente, il Centro per le politiche europee (Cep) auspica la creazione di uno scudo protettivo geoeconomico.

Continua

2024

cepAdhoc: La riforma costituzionale del governo Meloni

The Italian government is seeking to advance a constitutional reform that would allow the Prime Minister to be directly elected the by the citizens. The idea is that this would ensure greater stability to the govern-ment, also respecting the principle of democratic representation.

Continua