Archivio delle Pubblicazioni
In questo archivio sono disponibili tutte le pubblicazioni del cep
Le pubblicazioni costituiscono attualmente l’attività principale del team di ricerca di cep.
Esse sono disponibili più frequentemente in lingua inglese e/o tedesca. Diverse anche in lingua italiana e francese.
Nel tempo sono stati definiti i seguenti formati standard:
- cepAdhoc: Commento puntuale di tematiche politiche di attualità legate all‘Unione europea .
- cepAnalisi: Analisi concise di 4 pagine relative a proposte dell'UE (regolamenti, direttive, libri verdi, libri bianchi, comunicazioni) – comprensive di una sintesi e di valutazioni economiche e giuridiche.
- cepInput: Contributi alle attuali discussioni sulle politiche dell'UE
- cepStudio: Esame approfondito delle proposte politiche dell'UE che impattano maggiormente sull’economia.
2025
cepInput: Cosa ci si può aspettare dal rilascio degli agenti di Intelligenza Artificiale?
Il rapido sviluppo degli agenti di intelligenza artificiale e il loro impiego in mondi virtuali come i videogiochi comportano rischi considerevoli. Secondo il Centres for European Policy Network (cep), la strategia dell'UE sul metaverso e la normativa vigente sottovalutano il pericolo: senza un quadro normativo completo, l'economia digitale rischia di perdere la fiducia dei cittadini.
ContinuacepInput: Certificazione Cloud dell’UE in una fase di stallo
L’introduzione di uno schema dell’UE per la certificazione della sicurezza informatica dei servizi cloud (EUCS) è da anni oggetto di un intenso dibattito – finora senza successo. L’obiettivo è definire standard armonizzati per attestare il livello di cybersicurezza dei servizi cloud nell’Unione Europea. Poiché il tempo stringe a causa delle forti turbolenze politiche ed economiche, il Centres for European Policy Network (cep) propone delle vie d’uscita dallo stallo.
ContinuacepInput: Partenariati per il Commercio e gli Investimenti Verdi
La creazione di catene di approvvigionamento stabili e diversificate è di fondamentale importanza per l'economia europea. Ciò non richiede nuove barriere commerciali, ma una strategia coerente per il commercio verde e i partenariati di investimento. È questa la conclusione principale di uno studio del Centres for European Policy Network (cep).
ContinuacepAdhoc: La Diplomazia Commerciale dell'Unione europea in America del Nord
Nonostante la crisi finanziaria, la pandemia e la guerra in Ucraina, le relazioni economiche tra l'UE e il Nord America si sono dimostrate sorprendentemente resilienti. Tuttavia, le crescenti tensioni geopolitiche e la pressione sempre maggiore da parte degli Stati Uniti richiedono una nuova strategia europea. Il Centres for European Policy Network (cep) sostiene la necessità di una diplomazia commerciale che porti avanti gli interessi europei al tavolo negoziale transatlantico.
ContinuacepAnalisi: Clean Industrial Deal

Forte concorrenza globale, regolamentazioni restrittive e alti costi energetici: per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 nonostante condizioni sempre più difficili, l’UE deve creare condizioni di concorrenza più eque per l’industria europea. Il Centres for European Policy Network ha valutato le misure annunciate dalla Commissione UE nella sua comunicazione sul Clean Industrial Deal.
ContinuacepAdhoc: Una Giornata della Liberazione Digitale per l’Europa?
I dazi statunitensi stanno mettendo sotto pressione l'UE. Allo stesso tempo, la dominanza delle aziende digitali americane sul mercato europeo è in crescita. Il Centro per le Politiche Europee (cep) chiede una risposta digitale decisa e raccomanda, come strategia di contratso, una tassazione equa e mirata delle imprese digitali multinazionali.
ContinuacepStudio: La sicurezza energetica della Germania
Sicurezza, competitività economica e protezione del clima: uno studio del Centrum für Europäische Politik (cep) sottolinea che la Germania può conciliare competitività e neutralità climatica solo sfruttando le importazioni di energia da regioni ricche di sole e vento.
ContinuacepAdhoc: Feedback del Terzo Draft del Codice di Condotta per l’Intelligenza Artificiale ad Uso Generale
Il codice di condotta per l’Intelligenza Artificiale (IA) pianificato dall’Europa potrebbe fallire. Influenzato dalle grandi aziende tecnologiche statunitensi, il progetto rischia di diventare un documento privo di significato, limitandosi a legittimare le pratiche esistenti. Il Centre for European Policy (cep) avverte che l’UE potrebbe perdere un’opportunità storica per stabilire un campo di gioco equo a livello globale in termini di sicurezza, responsabilità e concorrenza nell’IA.
ContinuacepAdhoc: Omnibus I: Revisione della Direttiva sulla Catena di Fornitura
Con il pacchetto Omnibus I, la Commissione europea mira a semplificare la legislazione dell'UE in materia di sostenibilità e catene di fornitura. Il Centres for European Policy Network (cep) accoglie con favore alcune misure di alleggerimento, ma avverte che, nonostante le modifiche proposte, il carico burocratico per le imprese interessate resta troppo elevato.
ContinuacepAdhoc: Sicurezza e Fiducia: un Dilemma Digitale Irrisolvibile?
Le autorità di polizia e i governi chiedono l’inserimento di accessi riservati nei sistemi digitali a fini investigativi, trovando sostegno presso la Commissione Europea. Tuttavia, il Centro di Politica Europea (cep) avverte del rischio di un indebolimento della crittografia digitale, con gravi conseguenze per la cybersicurezza, i diritti umani e la fiducia nelle infrastrutture digitali.
Continua