Archivio delle Pubblicazioni

In questo archivio sono disponibili tutte le pubblicazioni del cep

Le pubblicazioni costituiscono attualmente l’attività principale del team di ricerca di cep.
Esse sono disponibili più frequentemente in lingua inglese e/o tedesca. Diverse anche in lingua italiana e francese.
Nel tempo sono stati definiti i seguenti formati standard:

  • cepAdhoc: Commento puntuale di tematiche politiche di attualità legate all‘Unione europea .
  • cepAnalisi: Analisi concise di 4 pagine relative a proposte dell'UE (regolamenti, direttive, libri verdi, libri bianchi, comunicazioni) – comprensive di una sintesi e di valutazioni economiche e giuridiche.
  • cepInput: Contributi alle attuali discussioni sulle politiche dell'UE
  • cepStudio: Esame approfondito delle proposte politiche dell'UE che impattano maggiormente sull’economia.

 

2025

cepAnalisi: Regolamento mira a gestire meglio i flussi migratori

La Commissione europea ha presentato una proposta dettagliata per un nuovo regolamento sui rimpatri che sostituirà la direttiva vigente dal 2008. Il Centro per le politiche europee (cep) è favorevole alla standardizzazione europea, ma critica gran parte della proposta dal punto di vista giuridico.

Continua

2024

cepAdhoc: La riforma costituzionale del governo Meloni

The Italian government is seeking to advance a constitutional reform that would allow the Prime Minister to be directly elected the by the citizens. The idea is that this would ensure greater stability to the govern-ment, also respecting the principle of democratic representation.

Continua

2023

cepStudio: Parte 4°: Oneri normativi e finanziari della legislazione UE in quattro Stati membri - uno studio comparativo

Le imprese europee risentono delle conseguenze del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Esso spesso causa costi inadeguati e crea confusione perché le stesse regole non si applicano ovunque nell'UE. Questo è il risultato di uno studio empirico condotto dal Centres for European Policy Network (cep) e da Prognos AG per conto della Stiftung Familienunternehmen.

Lo studio esamina la portata normativa ed i costi economici del GDPR in quattro Stati membri: Germania, Francia, Italia e Austria. Questo studio sul GDPR è la quarta e ultima parte di un progetto di ricerca globale sulla burocrazia generata da normative dell'UE.

Continua