Archivio delle Pubblicazioni

In questo archivio sono disponibili tutte le pubblicazioni del cep

Le pubblicazioni costituiscono attualmente l’attività principale del team di ricerca di cep.
Esse sono disponibili più frequentemente in lingua inglese e/o tedesca. Diverse anche in lingua italiana e francese.
Nel tempo sono stati definiti i seguenti formati standard:

  • cepAdhoc: Commento puntuale di tematiche politiche di attualità legate all‘Unione europea .
  • cepAnalisi: Analisi concise di 4 pagine relative a proposte dell'UE (regolamenti, direttive, libri verdi, libri bianchi, comunicazioni) – comprensive di una sintesi e di valutazioni economiche e giuridiche.
  • cepInput: Contributi alle attuali discussioni sulle politiche dell'UE
  • cepStudio: Esame approfondito delle proposte politiche dell'UE che impattano maggiormente sull’economia.

 

2025

cepAnalisi: Clean Industrial Deal

Forte concorrenza globale, regolamentazioni restrittive e alti costi energetici: per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 nonostante condizioni sempre più difficili, l’UE deve creare condizioni di concorrenza più eque per l’industria europea. Il Centres for European Policy Network ha valutato le misure annunciate dalla Commissione UE nella sua comunicazione sul Clean Industrial Deal.

Continua

2025

cepStudio: La sicurezza energetica della Germania

Sicurezza, competitività economica e protezione del clima: uno studio del Centrum für Europäische Politik (cep) sottolinea che la Germania può conciliare competitività e neutralità climatica solo sfruttando le importazioni di energia da regioni ricche di sole e vento.

Continua

2025

cepAdhoc: Il Piano d'Azione dell'UE per l'Energia Accessibile

Elettricità, gas naturale, fonti di energia rinnovabili: con il suo Piano d'Azione per l'Energia Accessibile la Commissione Europea intende intervenire contro i prezzi elevati dell'energia e proporre soluzioni. Il Centro per le Politiche Europee (cep) critica però la scarsa attenzione al libero mercato per rafforzare l'integrazione dei sistemi delle energie rinnovabili.

Continua

2024

cepInput: Lettere di Missione: Clima, Energia, Ambiente, Trasporti

Tra il 4 e il 12 novembre, i candidati alla Commissione dovranno rispondere alle domande del Parlamento europeo. Il banco di prova sarà costituito dalle cosiddette Lettere di Missione, in cui la Presidente Ursula von der Leyen assegna compiti e portafogli ai nuovi Commissari fino al 2029. Il Centro per le Politiche Europee (cep) ha esaminato i candidati, i dipartimenti e le iniziative dell'UE, in particolare per quanto riguarda il mercato interno e la concorrenza. Il risultato: serviva probabilmente un po' più di ambizione e struttura.

Continua

2024

cepInput: Verso una Decarbonizzazione Efficiente dell'Uso del Riscaldamento

Che si tratti di finanziamenti, requisiti di ristrutturazione o mancanza di lavoratori qualificati: numerosi ostacoli stanno rallentando la transizione dell'Europa verso tecnologie di riscaldamento ecocompatibili come le pompe di calore. Il Centro per la Politica Europea (cep) chiede un piano d'azione europeo orientato al mercato. Il punto chiave è la riduzione dei costi.

Continua

2023

cepInput: Una banca per promuovere l'idrogeno rinnovabile

L'idrogeno rispettoso del clima può dare un contributo importante alla riduzione dell'anidride carbonica. Al momento, però, la nuova tecnologia appare ancora poco redditizia per l'industria. Affinché il mercato si sviluppi rapidamente e generi gli investimenti necessari, l'UE sta progettando una “Banca europea dell'idrogeno”. Il Centres for European Policy Network (CEP) vede grandi opportunità in questo strumento, ma anche alcuni rischi, soprattutto il pericolo di sovvenzionamento pubblico eccessivo.

Continua

2023

cepInput: Il riciclo delle materie prime richiede un impegno a lungo termine da parte dell'UE (cepInput)

L'accesso ai metalli rari è fondamentale per il successo della transizione energetica. Il riciclo di questi metalli rappresenta l'anello mancante del Green Deal europeo, rispettoso dell'ambiente e senza limitazioni di risorse. Il Centers for European Policy (CEP) ha esaminato, in tale quadro, il potenziale del riciclo dei magneti permanenti, utilizzati sia nell'energia eolica che nella mobilità elettrica. Il risultato: gli ostacoli sono ancora superiori ai benefici.

Continua

2023

cepInput: Creazione di "hub" dell'idrogeno in Europa (cepInput)

Come sostituto del gas naturale per il riscaldamento, per la produzione di carburanti sintetici o come materia prima per l'industria chimica: l'idrogeno verde, prodotto per elettrolisi con l'aiuto delle energie rinnovabili, viene considerato la potenziale forza trainante della transizione energetica. Poiché la produzione e l'utilizzo dovrebbero essere il più possibile vicini per un rapido avvio del mercato, la sede tedesca del Centre for European Policy Network (CEP), osserva nel suo ultimo studio (cepInput), come specie le regioni del Mare del Nord dei Paesi Bassi e della Germania si stanno attualmente profilando come il futuro centro comune dell'idrogeno dell'UE. Condizione necessaria però è anche che le future procedure burocratiche al vaglio di Bruxelles, non rischino, piuttosto, di trasformarsi in un freno.

Continua

2022

cepAdhoc: Misure di emergenza dell'UE per il mercato dell'elettricità (cepAdhoc)

Risorse scarse, prezzi in crescita: la minacciosa crisi energetica costringe l'UE e gli Stati membri ad ammortizzare i costi per i consumatori e le imprese, senza però mettere contemporaneamente a repentaglio gli incentivi al risparmio energetico. In un’analisi curata dalla sede tedesca del think tank Centres for European Policy Network (CEP), si chiede che la proposta della Commissione di un regolamento d'emergenza venga attuata rapidamente. Tuttavia, gli interventi sul mercato dell'elettricità dovrebbero essere limitati a questo inverno.

Continua

2022

cepInput: Come l’idrogeno verde rende più indipendente l’Europa (cepInput)

L'esplosione dei prezzi dell'energia, anche a causa della guerra in Ucraina, sta spingendo l'Unione europea ad abbandonare con sempre maggiore rapidità i combustibili fossili. Bruxelles vorrebbe quindi concentrarsi maggiormente pure sull'idrogeno verde. Il Centres for European Policy Network  (CEP), in questo "cepInput" vuole fare il punto della situazione, esaminando sinteticamente diversi aspetti del progetto. Giunge così alla conclusione che questo vettore energetico, soggetto ancora a diversi limiti, possa rappresentare un elemento importante ma non pienamente risolutivo, nel percorso verso una transizione energetica efficiente.

Continua