Archivio delle Pubblicazioni
In questo archivio sono disponibili tutte le pubblicazioni del cep
Le pubblicazioni costituiscono attualmente l’attività principale del team di ricerca di cep.
Esse sono disponibili più frequentemente in lingua inglese e/o tedesca. Diverse anche in lingua italiana e francese.
Nel tempo sono stati definiti i seguenti formati standard:
- cepAdhoc: Commento puntuale di tematiche politiche di attualità legate all‘Unione europea .
- cepAnalisi: Analisi concise di 4 pagine relative a proposte dell'UE (regolamenti, direttive, libri verdi, libri bianchi, comunicazioni) – comprensive di una sintesi e di valutazioni economiche e giuridiche.
- cepInput: Contributi alle attuali discussioni sulle politiche dell'UE
- cepStudio: Esame approfondito delle proposte politiche dell'UE che impattano maggiormente sull’economia.
2021
cepAnalisi: Gravi minacce sanitarie transfrontaliere (cepAnalisi della COM2020_727)

La pandemia da COVID 19 ha portato a un'emergenza sanitaria transfrontaliera nell'Unione Europea. In futuro, Bruxelles vuole essere autorizzata a determinare, sulla base di un regolamento (COM2020_727) , quando, in futuro, un tale stato di emergenza di nuovo potrebbe dover iniziare e finire. La sede tedesca della rete “Centres for European Policy Network” (CEP) ha analizzato la relativa proposta dell'UE.
Continua
2021
cepAnalisi: Centro europeo di controllo e di prevenzione delle malattie

La pandemia da Covid 19 ha portato a un'emergenza sanitaria transfrontaliera nell'Unione europea e ha messo in luce i deficit nell'affrontare le minacce sanitarie. Per migliorare la preparazione e la capacità di risposta, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), operativo già dal 2005, dovrà svolgere un ruolo chiave in futuro. Il Centres for European Policy network (CEP) ha analizzato i più recenti piani dell'UE di riforma dell’ECDC.
Continua2021
cepInput: Per un obbligo giuridico di utilizzare le applicazioni di tracciamento dei contatti
Nonostante i vari lockdown, il numero di contagi da COVID-19 nell'UE rimane molto elevato. Per spezzare le catene di infezioni e porre quindi fine alle restrizioni alla libera circolazione di persone, servizi e merci, in un cepInput si propone che l'uso di applicazioni per il tracciamento di contatti dovrebbe diventare obbligatorio. Gli effetti positivi che ne deriverebbero andrebbero valutati al di sopra delle preoccupazioni in materia di protezione dei dati.
Continua2020
cepAnalisi: COVID-19: Contrasto alla Disinformazione (cepAnalisi)

La Commissione europea, attraverso una Comunicazione congiunta all’Alto Rappresentante dell’UE per la PESC, presenta una serie di misure e strumenti per contrastare la disinformazione sul COVID-19. Una cepAnalisi valuta tali iniziative.
Continua2020
cepAdhoc: Applicazioni per il tracciamento di contatti (cepAdhoc)
Le applicazioni (app) per il tracciamento di contatti dovrebbero svolgere un ruolo importante nella lotta contro il Coronavirus. Un cepAdhoc spiega il quadro normativo dell'UE per la protezione dei dati a cui sono soggette tali applicazioni.
Continua