Archivio delle Pubblicazioni

In questo archivio sono disponibili tutte le pubblicazioni del cep

Le pubblicazioni costituiscono attualmente l’attività principale del team di ricerca di cep.
Esse sono disponibili più frequentemente in lingua inglese e/o tedesca. Diverse anche in lingua italiana e francese.
Nel tempo sono stati definiti i seguenti formati standard:

  • cepAdhoc: Commento puntuale di tematiche politiche di attualità legate all‘Unione europea .
  • cepAnalisi: Analisi concise di 4 pagine relative a proposte dell'UE (regolamenti, direttive, libri verdi, libri bianchi, comunicazioni) – comprensive di una sintesi e di valutazioni economiche e giuridiche.
  • cepInput: Contributi alle attuali discussioni sulle politiche dell'UE
  • cepStudio: Esame approfondito delle proposte politiche dell'UE che impattano maggiormente sull’economia.

 

2024

cepAdhoc: L’ Inverno è arrivato

Data la specificità del modello socio-economico italiano, il calo delle nascite registrato nel Paese sta minacciando le prospettive economiche italiane e la sostenibilità del sistema di welfare, ponendo una sfida significativa al governo conservatore e di destra del premier Giorgia Meloni.

Continua

2023

cepStudio: L'economia politica delle politiche migratorie

Su incarico della FEPS, il Centro Politiche Europee di Roma (cepItalia), in collaborazione con la Friedrich-Ebert-Stiftung Italia e l'Università per gli Stranieri di Perugia, ha contribuito alla realizzazione di alcune schede analitiche dedicate all’esame della gestione del fenomeno migratorio nell’UE, utilizzando quattro Paesi come casi di studio: Italia, Francia, Germania e Polonia.

Continua

2022

cepInput: La strategia UE per l’immigrazione legale (cepInput)

Secondo gli esperti del mercato del lavoro, l'Unione europea dipende sempre più dall'immigrazione legale. A causa dell'invecchiamento, mancano milioni di lavoratori qualificati. Nel mondo, più di 60 milioni di persone sono in fuga. In questo contesto, la Commissione ha lanciato una nuova iniziativa sulla migrazione. La sede di Roma del Centro per le politiche europee (CEP) ritiene che i piani presentati da Bruxelles siano ragionevoli e appropriati, ma mette in guardia dalle diverse sensibilità nazionali.

Continua

2020

cepAnalisi: Piano d’azione per l‘istruzione digitale (cepAnalisi)

Con un pacchetto di misure, la Commissione Europea vuole riorganizzare l'istruzione digitale negli Stati membri e promuovere le competenze digitali tra gli studenti. Una cepAnalisi evidenzia gli elementi centrali di questo piano d'azione.

Continua

2020

cepAnalisi: Formazione professionale (cepAnalisi)

Mediante una Raccomandazione del Consiglio, la Commissione europea vuole raggiungere una migliore comparabilità delle qualifiche professionali ottenute nei diversi Stati membri e migliorare la formazione professionale affinché possa fornire qualifiche all’altezza delle più moderne esigenze di competenze.

Continua