Politica economica e fiscale
Sull'accordo raggiunto dai ministri delle finanze dell'UE sulla riforma del Patto di stabilità e crescita (cepAdhoc)
cepAdhoc
In particolare l’aspra trattativa intorno ad un livello minimo di riduzione del debito e del deficit dimostra che il livello minimo di riduzione del debito e del deficit ora negoziato diventi il nuovo vero standard. I negoziati sul percorso di riduzione del debito tra gli Stati membri e la Commissione europea rischiano di diventare quindi una perdita di tempo. In questo contesto, la Commissione europea e gli Stati membri possono risparmiarsi lo sforzo di analizzare la sostenibilità del debito e di negoziare un percorso di riduzione del debito.
In definitiva, i negoziati tra gli Stati membri e la Commissione UE riguarderanno solo la necessità di ridurre il deficit primario strutturale di uno Stato membro di 0,4 o 0,25 punti percentuali all'anno. I difficili negoziati che hanno portato a un accordo dimostrano quanto sia rilevante che la Germania abbia raggiunto almeno la determinazione di un livello minimo di riduzione del debito e del deficit. Altrimenti, gli Stati membri e la Commissione europea avrebbero avuto un margine di manovra esageratamente ampio, rischiando di vanificare le ragioni del Patto stesso.
Scarica il PDF
| Sull'accordo raggiunto dai ministri delle finanze dell'UE sulla riforma del Patto di stabilità e crescita (cepAdhoc) (pubblicizzato 22.12.2023) | 929 KB | Download | |
| |||